Indice Pagina
La flora batterica intestinale
La flora batterica intestinale o “microbioma intestinale”, è l’insieme dei batteri che vivono nell’intestino.
Ciascun tratto dell’intestino è colonizzato da specifiche batteriche diverse.
La flora batterica intestinale svolge diverse funzioni, ecco le più importanti :
– funzione metabolica (produzione di vitamine, immunoglobuline antiinfiammatorie ed altre sostanze utili);
– funzione protettiva (difesa della mucosa dalla proliferazione di specie patogene);
– funzione strutturale (ottimizzare la funzione del colon e diminuzione del pH fecale);
In buoni condizioni di salute, esiste un equilibrio tra le varie specie batteriche che colonizzano l’intestino.
A volte questo equilibrio può alterarsi.
Ecco elencate le principali cause che possono portare ad alterazioni della flora batterica sono:
- alimentazione scorretta o insufficiente apporto alimentare di fibre;
- assunzione di antibiotici e/o di altri farmaci che possono alterare il microbiota;
- situazioni di stress psicofisico;
- cambiamenti di stagione;
- viaggi;
- cattive condizioni igieniche.

Come porvi rimedio?
In presenza di tali alterazioni, un valido aiuto è rappresentato dall’assunzione di probiotici (fermenti
lattici, come Lattobacilli e Bifidobatteri), costituiti da microrganismi che, raggiungendo vivi l’intestino, lo colonizzano e contrastano la proliferazione di altre specie batteriche potenzialmente dannose.
I fermenti lattici aiutano a mantenere l’integrità e la permeabilità della mucosa intestinale, aiutano inoltre il buon funzionamento del sistema immunitario, favorendo la digestione e l’assimilazione degli alimenti, sintetizzando alcuni tipi di vitamine come la vitamina H, detta anche biotina e la vitamina K, essenziale per la protezione delle ossa.
Lattobacilli e Bifidobatteri….Cosa Sono?
I Lattobacilli sono batteri localizzati soprattutto nell’intestino tenue (è la prima parte dell’intestino), chiamato anche “piccolo intestino”.
I Bifidobatteri, invece, localizzati nel colon,parte dell’intestino crasso (è la seconda e
ultima parte dell’intestino), chiamato anche “grande intestino”.
E ora….quando assumerli?
Può essere utile assumere fermenti lattici :
- per ripristinare la flora batterica intestinale,
- in caso di alimentazione povera di fibre vegetali,
- ogni qualvolta che sussistono delle condizioni di cattiva alimentazione,
- oppure diarrea, disbiosi, cattiva digestione, vomito.
Il mio consiglio per voi…la linea FLORMIDABIL!!!