Semi di Lino : Un Concentrato di Omega – 3
Il lino è stata la prima fibra tessile utilizzata dall’uomo, sin dall’antichità.
I semi forniscono un olio utilizzato sia in cucina che in casa.
I semi di lino sono ricchissimi di acidi grassi polinsaturi Omega – 3.
Gli Omega – 3 sono una delle sostanze più studiate negli ultimi anni per gli innumerevoli benefici che apportano all’organismo umano.
I semi di lino sono ricchi di acido linolenico (17% in 100 g), al confronto le noci (che sono ricche di acido linolenico) ne contengono solo 6,3.
I semi di lino inoltre presentano i lignani e i polifenoli del gruppo dei fitoestrogeni.
Per quanto riguardano gli Omega – 3, questi esercitano un azione antinfiammatoria e riducono in modo significativo il rischio cardiovascolare.
Gli Omega – 3 devono essere assunti con la dieta in quanto noi esseri umani non siamo capaci di sintetizzarli.
Grazie all’azione di Omega – 3 e lignani, i semi di lino sembrano mostrare un’importante attività antitumorale, sono stati studiati i loro effetti positivi sul cancro del colon, del seno, della prostata e delle ovaie.
Gli Omega – 3 sono importanti inoltre nel tenere sotto controllo i livelli di trigliceridi.
La presenza di buone quantità di fibre idrosolubili permette ai semi di lino di essere un buon alleato nella regolarità dell’attività intestinale.
A questo proposito vorrei consigliarti una piccola ricetta.
La sera prima di coricarti, metti a mollo in una tazza d’acqua, un cucchiaio di semi di lino e poi al mattino, bevi la soluzione gelatinosa che si è formata.
Puoi consumarli, sempre a colazione nei cerali o nello yogurt, oppure aggiungerli a zuppe, minestre, insalate.